08
Set
2023
Napoli

XLIV Conferenza Scientifica Annuale A.I.S.Re

SRM ha partecipato anche quest'anno alla Conferenza Scientifica Annuale organizzata dall’Associazione Italiana di Scienze Regionali (A.I.S.Re), sezione italiana della Regional Science Association International (RSAI).

La conferenza, giunta alla XLIV edizione e dedicata al tema "Europa e Mediterraneo tra transizioni e conflitti. Opportunità e rischi per regioni e territori", ha accolto i contributi di studiosi provenienti da diverse discipline afferenti all’ambito delle scienze regionali e si svolgerà in presenza presso l’Università degli Sudi di Napoli Parthenope, Palazzo Pacanowski.

SRM ha in particolare organizzato la sessione “SO.07 - La Finanza Territoriale in Italia (a cura degli Istituti di Ricerca Regionali)” che si è tenuta venerdì 08 settembre (h. 08.30-10.30).

Anche per quest’anno l’organizzatore della sessione è stato Salvio Capasso, Resp. Economia e Imprese di SRM. E' stata poi Agnese Casolaro, ricercatrice di SRM, nel corso della sessione a tenere l’intervento su “Il finanziamento degli investimenti degli enti locali e territoriali”.

Sono intervenuti inoltre: Roberta Garganese, Claudia Ferretti - IRPET (La finanza regionale nel 2022); Marinella Cosco, Giuseppe Cinquegrana, Gerolamo Giungato - ISTAT (La registrazione dei fondi europei nei conti pubblici delle regioni secondo il manual on government deficit and debt); Daniela Mele, Anna Laura Mancini - Banca d'Italia (Le imprese partecipate del Mezzogiorno e i rapporti con gli enti proprietari: un confronto con il Centro Nord); Alice Valdesalici - Eurac (Meccanismi perequativi e partecipazione subnazionale: paradigmi emergenti da un’analisi costituzionale comparata); Claudia Ferretti, Giuseppe Francesco Gori, Patrizia Lattarulo - IRPET (I comuni di fronte al PNRR).

Consulta qui il programma completo della Conferenza

Scarica le slide di SRM

Quando
08.09.2023 08:30
08.09.2023 10:30

Dove
Università degli Sudi di Napoli Parthenope, Palazzo Pacanowski
via Generale Parisi, 13 Napoli

Enti Organizzatori

AISRe

La finanza territoriale 2022

Il nostro Paese, come il resto d’Europa e gran parte del mondo, vive in questi mesi un contesto difficile, caratterizzato da crisi profonde, ma anche da grandi sfide e opportunità. Il Rapporto sulla Finanza territoriale, come di consueto, si sofferma sul ruolo che le amministrazioni regionali e locali potranno rivestire nei rilevanti processi di trasformazione in atto e sugli effetti che questi ultimi  potranno produrre sugli assetti di finanza pubblica. La parte congiunturale del Rapporto, introdotta da Fabio Fiorillo, sottolinea come la risposta alla crisi pandemica abbia generato per il nostro Paese delle opportunità di sviluppo che passano in maniera decisiva dalla riduzione dei gap territoriali. La parte monografica, introdotta da Rosella Levaggi, si sofferma su alcuni dei temi principali che, nei prossimi anni, saranno cruciali per una crescita del sistema Paese che consenta anche di traguardare l’obiettivo di riduzione dei divari territoriali: il PNRR e l’efficienza temporale nella realizzazione delle opere pubbliche; la governance e la capacità amministrativa quali fattori che contribuiscono all’investimento più efficace delle risorse; il ruolo delle Regioni quali Enti di coordinamento e di programmazione degli interventi per uno sviluppo sostenibile e inclusivo.

Gratis!
Scopri di più

© Copyright 2021-2024 SRM - Centro Studi e Ricerche - P.iva 04514401217

© Copyright 2021-2024 SRM services - P.Iva/C.F.: 09117291212 - Privacy Policy

Powered by

Ti stiamo reindirizzando su