Il 17 dicembre 2024 SIPoTra - Società Italiana di Politica dei Trasporti ha organizzato il seminario “Modelli di Zone economiche speciali: il caso italiano” con l’intento di mettere a confronto i due modelli di Zone economiche speciali che si sono succeduti a breve distanza in Italia, tra il 2017 ed il 2024.
I relatori intervenuti, dopo aver ricostruito la genesi dei due provvedimenti e i percorsi di attuazione, sempre molto vischiosi dal punto di vista burocratico, hanno messo a confronto le ricadute del provvedimento attuale sulle politiche economiche e coesione per il Mezzogiorno, con riferimento particolare alla logistica meridionale e alla portualità.
Qui è possibile scaricare il risultato della discussione riportata nel numero 1/2025 dei Quaderni SIPoTra.
SRM ha curato il capitolo: Porti e ZES: casi studio internazionali Marocco ed Egitto.
Questo studio esamina gli effetti socio-economici della ZES unica alla luce dei benefici che le Zone Economiche Speciali estere offrono ai settori dell'occupazione e degli investimenti in termini di porti, crescita economico-territoriale e sviluppo sociale. Lo scopo di questa ricerca è quello di determinare gli effetti degli investimenti sulle infrastrutture di trasporto e se il commercio (importazioni ed esportazioni) è influenzato dalla Zona Economica Speciale nella Regione Campania.
Paper selezionato nell’ambito dei #Meets4Future, il progetto di SRM dedicato ai protagonisti di domani che, ad oggi, annovera una community di 23 giovani laureati provenienti da tutta Italia.
© Copyright 2021-2024 SRM - Centro Studi e Ricerche - P.iva 04514401217
© Copyright 2021-2024 SRM services - P.Iva/C.F.: 09117291212 - Privacy Policy