Il Sole 24ore pubblica un articolo sui risultati del nuovo numero dell'“Osservatorio Ripresa e Resilienza nel Mezzogiorno: sfide e opportunità per le imprese manifatturiere”.
Giunta alla sua terza edizione, l’indagine 2023 si rivolge alle imprese manifatturiere più strutturate (oltre i 10 dipendenti) con l’obiettivo di cogliere gli umori e i segnali di cambiamento del sistema produttivo verso un modello di sviluppo coerente con i nuovi indirizzi internazionali di politica economica.
La serie storica disponibile abbraccia i due eventi più recenti che hanno scosso gli equilibri economici globali (pandemia e conflitto Russia-Ucraina) cambiando lo scenario di riferimento per le imprese italiane e meridionali in questo inizio di decennio. Gli shock che hanno colpito l’intero sistema produttivo hanno avuto conseguenze non solo sulla domanda, e quindi sui mercati di sbocco, ma anche sull’intero sistema di forniture, per cui anche le imprese meno internazionalizzate hanno subito, direttamente o per un effetto a cascata, rallentamenti nelle forniture e/o incrementi dei costi.
I temi indagati nell’indagine, pur considerando tali criticità, guardano all’attività di impresa a 360° e toccano molteplici aspetti: dalla propensione agli investimenti innovativi all’internazionalizzazione (sia in termini di esportazioni che di rapporti di fornitura), dall’attenzione alla Bioeconomia - tema al centro dell’agenda europea per la crescita sostenibile - alla più attuali tematiche energetiche. Il tutto guardando non solo al territorio meridionale nel suo insieme, ma anche alle prime tre regioni per demografia e produzione: Campania, Puglia e Sicilia.
Emerge, nel complesso, un tessuto imprenditoriale pronto a cogliere le sfide poste dai cambiamenti in atto, sempre più attento alle nuove opportunità (PNRR e ZES in primis, ma non solo) e sensibile ai nuovi paradigmi di sviluppo comunitari.
L’Osservatorio “Ripresa e Resilienza nel Mezzogiorno: sfide e opportunità per le imprese manifatturiere” di SRM presenta i risultati dell’Indagine sulle imprese meridionali 2023: un lavoro che dal 2021 monitora il sistema produttivo attraverso una survey su un campione di 700 imprese manifatturiere nazionali (di cui 300 meridionali) con l’obiettivo di cogliere le tendenze e i segnali di cambiamento verso un modello di sviluppo coerente con i nuovi indirizzi internazionali di politica economica.
Il report include quattro approfondimenti — 1) Investimenti, PNRR e ZES; 2) Export, mercati e fornitori internazionali; 3) Bioeconomia; 4) Schede regionali: Campania, Puglia, Sicilia.
© Copyright 2021-2024 SRM - Centro Studi e Ricerche - P.iva 04514401217
© Copyright 2021-2024 SRM services - P.Iva/C.F.: 09117291212 - Privacy Policy