26
Nov
2021
Paestum

Conferenza Mediterranea sul Turismo Archeologico Subacqueo

Nell'ambito della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, SRM ha partecipato quest'anno alla prima Conferenza Mediterranea sul Turismo Archeologico Subacqueo e alla Premiazione Internazionale di Archeologia Subacquea “Sebastiano Tusa”.

Il 26 e 27 novembre siamo intervenuti per presentare la ricerca “Cultura e Archeologia per un turismo sostenibile di qualità. Il caso del turismo archeologico subacqueo e sue implicazioni”.

Programma

Dettagli

Slide

Quando
26.11.2021 14:00
27.11.2021 12:00

Dove
Next Ex Tabacchificio
Borgo Cafasso Paestum

Cultura e Archeologia per un turismo sostenibile di qualità. Il caso del turismo archeologico subacqueo e sue implicazioni

L’attenzione verso un turismo in grado di contemperare le esigenze di sviluppo con la preservazione delle risorse naturali è un tema sempre più predominante. Il turismo archeologico subacqueo esprime al meglio questa simbiosi. Si tratta di una forma turistica ancora ristretta ma che ha tanto potenziale. Nello studio, partendo da un’analisi dello scenario turistico internazionale e delle nuove tendenze che coniugano ambiente e cultura nella sostenibilità, si evidenzia ciò che l’Italia e il Mezzogiorno possono offrire. Si approfondisce, quindi, il patrimonio archeologico sommerso, evidenziando le potenzialità del mercato italiano, in termini di domanda e di offerta, nonché gli impatti economici che si possono attivare sul territorio. 

Gratis!
Scopri di più

© Copyright 2021-2023 SRM - Centro Studi e Ricerche - P.iva 04514401217

© Copyright 2021-2023 SRM services - P.Iva/C.F.: 09117291212 - Privacy policy

Powered by

Ti stiamo reindirizzando su