Mercoledì 17 novembre, nell'ultimo appuntamento online organizzato da Merita con Matching Energies Foundation dal titolo “Da Glasgow al Mezzogiorno - Strategia energetica e sfida Green” è intervenuto Massimo Deandreis, Direttore Generale di SRM con una relazione dal titolo: Transizione energetica e sostenibilità. La sfida green del Mezzogiorno.
Si è discusso di mix energetico, rinnovabili, mobilità sostenibile, infrastrutture ed efficienza energetica per ripensare una centralità del Mezzogiorno all’interno della strategia europea di ripresa economica e di Green Deal.
Al confronto, oltre a Massimo Deandreis, sono intervenuti:
Enrico Giovannini - Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili
Renzo Tomellini - Capo Segreteria tecnica del Ministro della Transizione Ecologica
Carlo Tamburi - Direttore Enel Italia
Federica Brancaccio - Presidente ACEN (Associazione Costruttori Edili Napoli)
Pier Lorenzo Dell'Orco - AD Italgas Reti
Gaetano Mazzitelli - EVP Commercial, Asset Planning & Regulatory Affairs di SNAM
Francesco Del Pizzo - Direttore Strategie di Sviluppo Rete e Dispacciamento di Terna
Hannelore Rocchio - Responsabile Energy Evolution Integrated Initiatives & Regulatory Activity di ENI
Giuseppe Coco - Università di Firenze e di Bari, Socio promotore di Merita
Marco Zigon - Presidente di Matching Energies Foundation
Claudio De Vincenti - Presidente onorario di Merita
Ha moderato Alfonso Ruffo, Direttore editoriale di Economy
Il Rapporto è il frutto della sinergia tra SRM e l’ESL@Energy Center del Politecnico di Torino. Allo studio hanno collaborato il Joint Research Center della Commissione Europea e la Fondazione Matching Energies.
La pandemia Covid-19 - e le conseguenti misure di blocco - hanno avuto effetti rilevanti sulla riduzione della produzione industriale e sull'interruzione di alcune importanti catene globali del valore. La pandemia ha interessato dunque anche il settore energetico con una forte riduzione del consumo di energia dal lato della domanda. Il MED & Italian Energy Report, fedele alla mission di seguire ed analizzare nel tempo l’evoluzione del sistema energetico dell’area mediterranea, sviluppa in questa seconda edizione un’analisi dinamica dei potenziali scenari energetici in epoca post-pandemica, con un focus principale sulle rinnovabili come chiave per favorire la transizione energetica e la cooperazione nel Mediterraneo, esaminando l'applicazione di soluzioni innovative per la costruzione di sistemi energetici flessibili e l'emergere di sinergie relative ad elettricità verde, gas e idrogeno. La ricerca mette inoltre in evidenza il ruolo del trasporto marittimo, che rimane un asset economico cruciale per il settore energetico con i suoi porti come gate per navi e pipelines. Alla luce della pandemia e delle sue conseguenze, queste opportunità e sfide potrebbero davvero consentire all'Italia e all'area euromediterranea di assumere un ruolo guida nello svolgimento e nel miglioramento del processo di transizione energetica già avviato. Il Rapporto è disponibile solo in versione digitale e in lingua inglese.
© Copyright 2021 S.R.M. Studi e Ricerche per il Mezzogiorno - P.iva 04514401217
© Copyright 2021 SRM services - P.Iva/C.F.: 09117291212 - Privacy policy