In questi ultimi mesi si sono unite molte componenti economiche a carattere più generale e logistiche che stanno influenzando le dinamiche dei traffici marittimi con conseguente impatto sui porti.
Transizione energetica, dinamiche geopolitiche, due guerre in atto, introduzione dell’ETS e riequilibri dei mercati delle materie prime, i condizionamenti dei grandi canali di Panama e Suez, l’avvento di nuovi modelli logistici connessi a sostenibilità e digitalizzazione sono fattori che stanno agendo in modo dirompente sui porti italiani e anche sul porto di Ravenna i cui risultati sono anch’essi condizionati dalla congiuntura internazionale.
Nondimeno vi sono alcune mancate politiche strategiche che fanno rimanere invariati alcuni fenomeni che indiscutibilmente vanno ad impattare sui traffici portuali come gli investimenti in intermodalità, la complessa attuazione del PNRR e una Zona Logistica Semplificata di cui si attende da tempo l’attuazione nonostante la recentissima uscita del nuovo decreto attuativo che fornisce le direttive per renderla operativa.
Il Propeller Club di Ravenna intende ha proposto un momento di riflessione, facendo il punto di questo momento complesso, insieme ad SRM.
E' intervenuto Alessandro Panaro, Capo del Servizio Trasporti Marittimi e Logistica di SRM, che ha illustrato alcune angolature fondamentali relative ai fenomeni che in questo momento stanno influenzando l’economia e che non possiamo perdere di vista.
L’incontro si è tenuto presso il Grand Hotel Mattei di Ravenna.
© Copyright 2021-2024 SRM - Centro Studi e Ricerche - P.iva 04514401217
© Copyright 2021-2024 SRM services - P.Iva/C.F.: 09117291212 - Privacy Policy