Venerdì 4 luglio SRM e Intesa Sanpaolo hanno presentato in diretta da Napoli la 12esima edizione del Rapporto Italian Maritime Economy.
Il Rapporto 2025 - realizzato da SRM nell'ambito del Partenariato Esteso “NEST - Network 4 Energy Sustainable Transition” - si focalizza su tre sfide di forte attualità: la nuova sfida commerciale caratterizzata dall'introduzione dei dazi da parte degli Stati Uniti e le sfide della sostenibilità e dell’intermodalità, imperativi strategici per il futuro dei trasporti marittimi e la competitività del sistema infrastrutturale.
Il tema del protezionismo e dei dazi è stato analizzato da un punto di vista geopolitico e operativo, con particolare attenzione ai porti italiani che hanno importanti volumi di merci provenienti e dirette verso gli USA. Studiosi provenienti da Cina, Egitto, Germania e Spagna e membri della Global Shipping Think Tank Alliance hanno firmato saggi su transizione energetica, carbon neutrality e alternative fuels. Ulteriori approfondimenti sono poi stati realizzati sul tema complesso del trasporto intermodale mare-ferro, anche attraverso casi studio sui porti di Genova, Trieste e La Spezia: tre eccellenze del Paese che si distinguono per rilevanti quote di traffico gestite con questa modalità di trasporto.
Ne hanno discusso: il professor Michele Acciaro della Copenhagen Business School; l'Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, Comandante Generale Guardia Costiera; l'Ammiraglio di Squadra Aurelio De Carolis, Comandante in Capo della Squadra Navale della Marina Militare; Sabrina De Filippis, CEO FS Logistix; Emanuele Grimaldi CEO Grimaldi Group e Presidente ICS; e Paolo Magri Presidente Comitato Scientifico e Managing Director, ISPI.
Hanno aperto i lavori: il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, il Presidente di Intesa Sanpaolo Gian Maria Gros-Pietro e il Presidente di SRM Paolo Scudieri. Ha concluso: Marco Gilli, Presidente Fondazione Compagnia di San Paolo.
Il Rapporto 2025 - realizzato da SRM nell'ambito del Partenariato Esteso “NEST - Network 4 Energy Sustainable Transition” - si focalizza su tre sfide di forte attualità: la nuova sfida commerciale caratterizzata dall'introduzione dei dazi da parte degli Stati Uniti e le sfide della sostenibilità e dell’intermodalità, imperativi strategici per il futuro dei trasporti marittimi e la competitività del sistema infrastrutturale.
Il tema del protezionismo e dei dazi è analizzato da un punto di vista geopolitico e operativo, con particolare attenzione ai porti italiani che hanno importanti volumi di merci provenienti e dirette verso gli USA. Studiosi provenienti da Cina, Egitto, Germania e Spagna e membri della Global Shipping Think Tank Alliance hanno firmato saggi su transizione energetica, carbon neutrality e alternative fuels. Ulteriori approfondimenti sono poi stati realizzati sul tema complesso del trasporto intermodale mare-ferro, anche attraverso casi studio sui porti di Genova, Trieste e La Spezia: tre eccellenze del Paese che si distinguono per rilevanti quote di traffico gestite con questa modalità di trasporto.
© Copyright 2021-2024 SRM - Centro Studi e Ricerche - P.iva 04514401217
© Copyright 2021-2024 SRM services - P.Iva/C.F.: 09117291212 - Privacy Policy