19
Giu
2025
Napoli

Banca d'Italia | L'economia della Campania - 2025

La Banca d'Italia - sede di Napoli ha presentato il 19 giugno il Rapporto "L'economia della Campania 2025"

Con i Rapporti regionali la Banca d’Italia mette periodicamente a disposizione delle istituzioni, del mondo accademico e di quello economico i risultati dell’attività di ricerca svolta a livello locale. In tal modo l’Istituto intende contribuire ad accrescere la conoscenza delle dinamiche di sviluppo del sistema economico regionale.

L'evento si è tenuto presso l'Aula Magna "Matilde Serao" dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope".

Il Direttore Generale di SRM, Massimo Deandreis, è intervenuto con una relazione sullo scenario economico della Campania, evidenziando caratteristiche e opportunità di crescita per la regione. Nello specifico, la Campania si presenta più solida, sempre più integrata, più aperta - anche grazie al trasporto marittimo. Secondo l'analisi, siamo di fronte ad una regione che si fa "rilevante" e innovativa, oltre ad essere sempre più turistica e "attraente". Una Campania in movimento, quindi, con tante sfide da affrontare e un percorso da compiere.

Scarica il programma

Scopri l'analisi di SRM

Quando
19.06.2025 16:00
19.06.2025 16:00

Dove
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Via Amm. Ferdinando Acton, 38 Napoli

Enti Organizzatori

Banca d'Italia - Sede di Napoli

Un Sud che innova e produce | Volume 11 | Il Manifatturiero del Mezzogiorno nell’attuale contesto geoeconomico. Interdipendenze e competitività

L’undicesimo volume della collana 'Un Sud che innova e produce' è dedicato alle nuove configurazioni delle filiere nazionali e meridionali.

La ridefinizione delle traiettorie di globalizzazione e dei nuovi processi produttivi discende dagli eventi geopolitici e geoeconomici degli ultimi anni, come le crisi generate dai recenti conflitti, le problematiche connesse alla reperibilità delle materie prime, ai processi inflattivi e al rialzo dei tassi. Lo studio si concentra sulle nuove configurazioni della Global Value Chain e sulle strategie rivolte alla diversificazione delle fonti primarie in un’ottica di sicurezza degli approvvigionamenti. Allo stesso tempo, si guarda ai rapporti internazionali e nazionali delle imprese del Mezzogiorno e alle sue principali filiere produttive (4A+Pharma) per cogliere come la nuova geopolitica e le nuove traiettorie di crescita stanno reinterpretando i suoi confini tradizionali e definendo rinnovati fattori di competitività per le nostre realtà produttive.

€ 70,00
Scopri di più

© Copyright 2021-2024 SRM - Centro Studi e Ricerche - P.iva 04514401217

© Copyright 2021-2024 SRM services - P.Iva/C.F.: 09117291212 - Privacy Policy

Powered by

Ti stiamo reindirizzando su