05
Apr
2023
Salerno

La forza della filiera e il suo ruolo strategico nell’economia italiana

Mercoledì 5 aprile nella sede di Confindustria Salerno, abbiamo partecipato al convegno“La forza della filiera e il suo ruolo strategico nell’economia italiana”.

L’evento, organizzato con il contributo di Intesa Sanpaolo nell’ambito nell’ambito delle iniziative territoriali di celebrazione dei 50 anni di Confindustria Campania, è stato appunto incentrato sulle filiere, un ecosistema strategico in cui le relazioni commerciali sono arricchite dalla condivisione di elementi immateriali, tecnologici e finanziari, dal trasferimento di valori e modelli di business e dalla diffusione della conoscenza.

Un particolare approfondimento è stato dedicato alla filiera agroalimentare partendo dal presupposto che le aziende ad essa appartenenti sono naturalmente vocate a operare in collaborazione, essere permeabili all’innovazione e avere flessibilità, tanto da essere in grado di affermarsi e competere con successo nel mondo.

A confermarlo i numeri presentati da Salvio Capasso, Responsabile Imprese & Territorio di SRM, nel suo keynote speech: il sistema agroalimentare italiano, infatti, come evidenziato dalle analisi dell’Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, nel 2022 vale 64 mld di euro (37,4 mld agricoltura e 26,6 mld di euro industria alimentare), circa il 4% del Pil. Poco più del 30% è realizzato dalla filiera agroalimentare meridionale (oltre 20 mld).

L’Italia è prima in Europa per prodotti agroalimentari e vitivinicoli registrati e protetti con 882 denominazioni, di cui 353 al Sud. Seguono Francia (700), Spagna (370), Grecia (276) e Portogallo (196).

L’export del settore agroalimentare italiano, nel 2022, ha realizzato il record storico nelle esportazioni per un valore vicino ai 60,7miliardi (+15%). Nel Sud le esportazioni agroalimentari – in 191 dei 206 Paesi nei quali esporta l’Italia – ammontano a 11 mld.

«Le filiere di prossimità rappresentano un elemento chiave del nostro sistema produttivo e una leva strategica per la crescita dell’economia meridionale. Per questo il nostro Gruppo le sostiene dal 2015 con un programma specifico», ha spiegato Giuseppe Nargi, Direttore Regionale Campania, Calabria e Sicilia di Intesa Sanpaolo. «Nelle regioni di mia competenza abbiamo già favorito quasi 90 accordi di filiera che coinvolgono circa 1.250 fornitori e mobilitano un giro d’affari di circa 7 miliardi di euro. Continuiamo inoltre a facilitare gli investimenti sostenibili delle imprese campane, anche attraverso il plafond da 10 miliardi di euro stanziato nell’ambito della collaborazione con Confindustria. Infine, stiamo lavorando con i commissari delle Zone Economiche Speciali per attrarre nuovi capitali in queste aree».

Consulta il programma dell'evento

Scarica le slide di SRM

 

Quando
05.04.2023 09:00
05.04.2023 13:00

Dove
Confindustria Salerno
Via Madonna di Fatima, 194 Salerno

Enti Organizzatori

Confindustria Salerno

Pubblicazioni Correlate

© Copyright 2021-2023 SRM - Centro Studi e Ricerche - P.iva 04514401217

© Copyright 2021-2023 SRM services - P.Iva/C.F.: 09117291212 - Privacy policy

Powered by

Ti stiamo reindirizzando su