12
Dic
2024
Roma & Online

Presentazione del Rapporto Finanza Territoriale in Italia 2024 | Decentramento, governance e capacità istituzionale delle PP.AA.

Il Rapporto sulla Finanza Territoriale in Italia è giunto alla 20° edizione ed è stato presentato giovedì 12 dicembre a Roma presso la Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini".

Il lavoro è il risultato della collaborazione tra sette istituti regionali di ricerca socioeconomica: IRES Piemonte, IRPET Toscana, SRM, PoliS- Lombardia, Ipres Puglia, Liguria Ricerche e Agenzia Umbria Ricerche. Il volume 2024 dedica ampio spazio alla ricostruzione degli ultimi due decenni di finanza decentrata e conferma la consueta attenzione ai temi di più stretta attualità.

Grazie alla qualificata presenza di realtà istituzionali all’incontro - Banca d’Italia, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Corte dei Conti, MEF, Università - la conferenza è stata occasione di un aperto dibattito sull’attuale fase storica, in un contesto sempre più complesso e in continua evoluzione per il sistema delle regioni e delle autonomie del Paese.

CONSULTA IL ROGRAMMA

SCARICA IL RAPPORTO

NO WOMEN NO PANEL

Quando
12.12.2024 15:00
12.12.2024 18:00

Dove
Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini"
Piazza della Minerva, 38 Roma & Online

La finanza territoriale 2023

L’analisi dell’attuale congiuntura, contenuta nella prima parte del Rapporto, si concentra sui più recenti andamenti della finanza di Regioni e Comuni, alla luce delle responsabilità loro attribuite nel sostegno agli investimenti e nell’attuazione del PNRR. Emergono le molte carenze del settore pubblico, interessato da importanti proposte di riforma. Nella seconda parte del Rapporto si approfondiscono, poi, alcuni temi cruciali per uno sviluppo sostenibile e inclusivo del nostro Paese: la relazione tra l’Agenda ONU 2030 e le politiche di coesione, la centralizzazione/decentralizzazione delle politiche di sviluppo locale, il PNRR e la riforma dei contratti, le filiere produttive del Mezzogiorno ed alcune policy settoriali connesse al Welfare e alle risorse idriche. Il Rapporto si chiude con un confronto internazionale incentrato sui diversi meccanismi perequativi e di partecipazione sub-nazionale.

Gratis!
Scopri di più

© Copyright 2021-2024 SRM - Centro Studi e Ricerche - P.iva 04514401217

© Copyright 2021-2024 SRM services - P.Iva/C.F.: 09117291212 - Privacy Policy

Powered by

Ti stiamo reindirizzando su