06
Dic
2023
Roma

Presentazione del Rapporto Finanza Territoriale 2023

E' stato presentato mercoledì 6 dicembre 2023 a Roma - presso la Sala Lauree della Facoltà di Economia dell'Università La Sapienza - il Rapporto Finanza Territoriale 2023. Tema di quest'anno: Quale ‘nuova normalità’ per gli Enti territoriali? Il ruolo delle Regioni e dei territori tra sfide strutturali e un cantiere affollato di riforme.

Il lavoro è il risultato della collaborazione tra sette istituti regionali di ricerca socioeconomica: IRES Piemonte, IRPET Toscana, SRM, PoliS- Lombardia, Ipres Puglia, Liguria Ricerche e Agenzia Umbria Ricerche.

L’analisi dell’attuale congiuntura, contenuta nella prima parte del Rapporto, si concentra sui più recenti andamenti della finanza di Regioni e Comuni, alla luce delle responsabilità loro attribuite nel sostegno agli investimenti e nell’attuazione del PNRR. Emergono le molte carenze del settore pubblico, interessato da importanti proposte di riforma.

Nella seconda parte del Rapporto si approfondiscono, poi, alcuni temi cruciali per uno sviluppo sostenibile e inclusivo del nostro Paese: la relazione tra l’Agenda ONU 2030 e le politiche di coesione, la centralizzazione/decentralizzazione delle politiche di sviluppo locale, il PNRR e la riforma dei contratti, le filiere produttive del Mezzogiorno e alcune policy settoriali connesse al Welfare e alle risorse idriche.

Il Rapporto si chiude con un confronto internazionale incentrato sui diversi meccanismi perequativi e di partecipazione sub-nazionale.

 

 

Quando
06.12.2023 15:00
06.12.2023 17:30

Dove
Università La Sapienza, Facoltà di Economia
Via del Castro Laurenziano, 9 Roma

La finanza territoriale 2023

L’analisi dell’attuale congiuntura, contenuta nella prima parte del Rapporto, si concentra sui più recenti andamenti della finanza di Regioni e Comuni, alla luce delle responsabilità loro attribuite nel sostegno agli investimenti e nell’attuazione del PNRR. Emergono le molte carenze del settore pubblico, interessato da importanti proposte di riforma. Nella seconda parte del Rapporto si approfondiscono, poi, alcuni temi cruciali per uno sviluppo sostenibile e inclusivo del nostro Paese: la relazione tra l’Agenda ONU 2030 e le politiche di coesione, la centralizzazione/decentralizzazione delle politiche di sviluppo locale, il PNRR e la riforma dei contratti, le filiere produttive del Mezzogiorno ed alcune policy settoriali connesse al Welfare e alle risorse idriche. Il Rapporto si chiude con un confronto internazionale incentrato sui diversi meccanismi perequativi e di partecipazione sub-nazionale.

Gratis!
Scopri di più

© Copyright 2021-2024 SRM - Centro Studi e Ricerche - P.iva 04514401217

© Copyright 2021-2024 SRM services - P.Iva/C.F.: 09117291212 - Privacy Policy

Powered by

Ti stiamo reindirizzando su