12
Dic
2022
Online

Rapporto sulla Finanza Territoriale 2022 | Le regioni e i territori di fronte alle sfide e alle opportunità del contesto attuale: crisi, ripresa e incertezza

Lunedì 12 dicembre si è tenuta la presentazione del Rapporto sulla Finanza Territoriale 2022 con la conferenza online "Le regioni e i territori di fronte alle sfide e alle opportunità del contesto attuale: crisi, ripresa e incertezza" in diretta da Roma dalla sede della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.

Il Rapporto è realizzato da SRM e da sei Istituti di ricerca regionali: Agenzia Umbria Ricerche, Fondazione IPRES Puglia, IRES Piemonte, IRPET Toscana, Liguria Ricerche e Polis Lombardia.

L’analisi dell’attuale congiuntura, contenuta nella prima parte del Rapporto, mette in luce come la risposta alla crisi pandemica abbia generato, per il nostro Paese, delle opportunità di sviluppo che passano in maniera decisiva dalla riduzione dei gap territoriali. Alle principali tematiche connesse al raggiungimento di quest’obiettivo è quindi legata la seconda parte del Rapporto: il PNRR e l’efficienza temporale nella realizzazione delle opere pubbliche, la governance e la capacità amministrativa quali fattori che contribuiscono all’investimento più efficace delle risorse, il ruolo delle Regioni quali Enti di coordinamento e di programmazione degli interventi per uno sviluppo sostenibile e inclusivo.

Programma

Segui in streaming

Slide Patrizia Lattarulo - IRPET

Slide Mauro Casavecchia - AUR

Slide Roberta Garganese - IPRES

Quando
12.12.2022 15:00
12.12.2022 17:30

Dove
In diretta da Roma
Conferenza Online

La finanza territoriale 2022

Il nostro Paese, come il resto d’Europa e gran parte del mondo, vive in questi mesi un contesto difficile, caratterizzato da crisi profonde, ma anche da grandi sfide e opportunità. Il Rapporto sulla Finanza territoriale, come di consueto, si sofferma sul ruolo che le amministrazioni regionali e locali potranno rivestire nei rilevanti processi di trasformazione in atto e sugli effetti che questi ultimi  potranno produrre sugli assetti di finanza pubblica. La parte congiunturale del Rapporto, introdotta da Fabio Fiorillo, sottolinea come la risposta alla crisi pandemica abbia generato per il nostro Paese delle opportunità di sviluppo che passano in maniera decisiva dalla riduzione dei gap territoriali. La parte monografica, introdotta da Rosella Levaggi, si sofferma su alcuni dei temi principali che, nei prossimi anni, saranno cruciali per una crescita del sistema Paese che consenta anche di traguardare l’obiettivo di riduzione dei divari territoriali: il PNRR e l’efficienza temporale nella realizzazione delle opere pubbliche; la governance e la capacità amministrativa quali fattori che contribuiscono all’investimento più efficace delle risorse; il ruolo delle Regioni quali Enti di coordinamento e di programmazione degli interventi per uno sviluppo sostenibile e inclusivo.

Gratis!
Scopri di più

© Copyright 2021-2024 SRM - Centro Studi e Ricerche - P.iva 04514401217

© Copyright 2021-2024 SRM services - P.Iva/C.F.: 09117291212 - Privacy Policy

Powered by

Ti stiamo reindirizzando su