29
Mag
2025
Roma

Il contributo della Guardia Costiera all’economia del Paese

Giovedì 29 maggio la Guardia Costiera ha presentato a Roma il Rapporto Annuale 2024, realizzato in collaborazione con SRM e che offre per la prima volta una misurazione oggettiva del valore economico e sociale generato dalle attività della Guardia Costiera per il sistema Paese.

Accanto alla tradizionale rendicontazione operativa, il Rapporto evidenzia l’impatto economico della Guardia Costiera: ogni euro investito restituisce infatti 1,53 euro all’economia nazionale. Un dato che conferma il ruolo strategico svolto dalla Guardia Costiera nella sicurezza della navigazione, nella tutela ambientale, nella vigilanza sulla pesca e nel supporto al comparto portuale e marittimo del Paese.

Dopo 160 anni di attività, la Guardia Costiera ha voluto fornire una misurazione oggettiva del proprio impatto economico e sociale sul sistema Paese. Il documento restituisce un dato chiaro: ogni euro investito nella guardia Costiera produce un valore pari a 1,53 euro restituiti al sistema economico nazionale, a testimonianza del ruolo strategico che la Guardia Costiera svolge quotidianamente in termini di sicurezza, tutela ambientale, controllo del traffico marittimo, vigilanza sulla pesca e sostegno alla logistica portuale.

Alla presentazione, moderata dalla giornalista del Sole 24 Ore Manuela Perrone e aperta da un’introduzione del Capitano di Vascello Maurizio Tattoli, sono intervenuti il Comandante Generale della Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, e il Responsabile Maritime & Energy di SRM Alessandro Panaro, che hanno tratteggiato la natura economica – e il rilievo sociale – dell’approfondito studio condotto.

Oltre 50 Comandi territoriali della Guardia Costiera, da tutta Italia, hanno seguito i lavori in video collegamento.

Scarica il Rapporto

Consulta le slide

Comunicato stampa

Quando
29.05.2025 11:00
29.05.2025 13:00

Dove
Auditorium INAIL
Piazzale Giulio Pastore, 6 Roma

Enti Organizzatori

Guardia Costiera

© Copyright 2021-2024 SRM - Centro Studi e Ricerche - P.iva 04514401217

© Copyright 2021-2024 SRM services - P.Iva/C.F.: 09117291212 - Privacy Policy

Powered by

Ti stiamo reindirizzando su