I nuovi scenari economici di fronte alla sfida del Covid-19. La filiera turistica in Italia e l'impatto nel Mezzogiorno | Aprile 2020

Gratis!
Aggiungi al carrello

Registrati per effettuare l'acquisto.

Close Scopri di più

Questo paper è il primo di una serie di analisi rivolte a monitorare l’impatto del Coronavirus sui comparti strategici per il Paese. Questo primo studio analizza la filiera turistica in Italia e l'impatto nel Mezzogiorno. In particolare, sono esaminati gli impatti sulle presenze turistiche e il fatturato delle imprese “core” del settore (alberghi e ristoranti) effettuando alcune stime sulle prospettive di futura ripresa. Il modello previsionale adottato non prende in considerazione l’ipotesi più estrema, ossia che il lockdown prosegua così a lungo da rendere non più fruibile l’intera stagione estiva; pertanto si è ipotizzato una parziale apertura della stagione balneare e stimata la possibilità di un recupero, seppur parziale, nel terzo e quarto trimestre dell’anno. Partendo da tale ipotesi di base, sono stati poi elaborati due possibili scenari con una visione più pessimistica (Scenario A) ed una con una visione meno pessimistica (Scenario B). Sono disponibili le schede regionali Abruzzo, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia ed anche il Lazio.  

  • TURISMO_covid19_web.pdf
  • TURISMO_covid19_CAMPANIA_web.pdf
  • TURISMO_covid19_PUGLIA_web.pdf
  • TURISMO_covid19_SARDEGNA_web.pdf
  • TURISMO_covid19_SICILIA_web.pdf
  • TURISMO_covid19_MOLISE_web.pdf
  • TURISMO_covid19_ABRUZZO_web.pdf
  • TURISMO_covid19_LAZIO_ROMA_WEB1.pdf

© Copyright 2021-2024 SRM - Centro Studi e Ricerche - P.iva 04514401217

© Copyright 2021-2024 SRM services - P.Iva/C.F.: 09117291212 - Privacy Policy

Powered by

Ti stiamo reindirizzando su