Le nuove tendenze dello shipping: dalla Circular Economy alle ZES
I recenti segnali di sviluppo e cambiamento (attività economica globale che aumenta del 3,7% sia il traffico marittimo che si incrementa del 6,7% a livello mondo) sono centrali nel nuovo numero del Dossier UE che offre alcuni spaccati di analisi o di casi studio attraverso le due rubriche “Europa ed Imprese” e “Europa ed Infrastrutture” entrambe legate allo sviluppo del sistema manifatturiero, dello shipping, dei porti e della logistica.
Le nuove esigenze di industrializzazione matura hanno l’esigenza di migliorare il processo produttivo rendendolo in qualche modo complementare all’ambiente. Le nuove esigenze di simbiosi tra industria e ambiente sono messe ben in evidenza dagli aspetti di circular economy e green-economy a cui è dato ampio spazio in questo dossier attraverso articoli ed interviste.
Il dossier intervista nella prima parte RES4MED&Africa e Althesys sulle energie rinnovabili, mettono ben in evidenza come le imprese, soprattutto europee, devono essere orientate al “nuovo” seguendo i principi di industria 4.0. Segue i ritmi dell’innovazione anche il lavoro svolto da SRM e Intesa Sanpaolo sul caso Walter Tosto in Romania; azienda attiva a livello mondiale nei mercati Oil & Gas, Petrolchimico, Power and Energy.
La seconda parte del Dossier apre ai temi dell’internazionalizzazione con l’intervista al CEO di Gesac dell’Aeroporto Internazionale di Napoli.
Altro settore dal carattere internazionale e dai tratti in crescita è messo in evidenza dall’articolo di SRM sul Ro-Ro.
Inoltre, per dare risalto ai temi più innovativi e di sviluppo del momento, viene presentato uno “speciale” sulle Free Zone.