Loading the content... Loading depends on your connection speed!
Più investimenti e più lavoro per risalire la china
Decelerazione anche sul versante occupazionale. L’andamento resta stagnante, si riducono le ore pro capite e aumenta la cassa integrazione. 1/3 dei nuovi assunti al sud sono a tempo parziale e con titoli di studio inferiori, l’occupazione si riduce tra i laureati. L’emergenza occupazione giovanile non accenna a ridursi, lavora meno di 1 giovane su 4.
Anche per l’export, che negli anni scorsi era l’indicatore che aveva tenuto a galla l’economia meridionale, si assiste ad una inversione di tendenza con un andamento altalenante (-2,8% nei primi nove mesi del 2019 rispetto allo stesso periodo del 2018). Resta positivo l’export turistico con una spesa dei viaggiatori stranieri che cresce dell’1,8%.
Il pacchetto di misure dedicate al Mezzogiorno contenuto nella Legge di Bilancio costituisce una prima importante risposta al rischio di avvitare l’economia meridionale in una spirale recessiva difficilmente sostenibile. Ma il rafforzamento strutturale della capacità competitiva dei territori resta un obiettivo imprescindibile: da perseguire mediante l’irrobustimento del tessuto produttivo, il rilancio degli investimenti pubblici e privati, un potenziamento della PA a supporto delle imprese.
Più investimenti e più lavoro per risalire la china
Decelerazione anche sul versante occupazionale. L’andamento resta stagnante, si riducono le ore pro capite e aumenta la cassa integrazione. 1/3 dei nuovi assunti al sud sono a tempo parziale e con titoli di studio inferiori, l’occupazione si riduce tra i laureati. L’emergenza occupazione giovanile non accenna a ridursi, lavora meno di 1 giovane su 4.
Anche per l’export, che negli anni scorsi era l’indicatore che aveva tenuto a galla l’economia meridionale, si assiste ad una inversione di tendenza con un andamento altalenante (-2,8% nei primi nove mesi del 2019 rispetto allo stesso periodo del 2018). Resta positivo l’export turistico con una spesa dei viaggiatori stranieri che cresce dell’1,8%.
Il pacchetto di misure dedicate al Mezzogiorno contenuto nella Legge di Bilancio costituisce una prima importante risposta al rischio di avvitare l’economia meridionale in una spirale recessiva difficilmente sostenibile. Ma il rafforzamento strutturale della capacità competitiva dei territori resta un obiettivo imprescindibile: da perseguire mediante l’irrobustimento del tessuto produttivo, il rilancio degli investimenti pubblici e privati, un potenziamento della PA a supporto delle imprese.
Ultricies sociis ut vel parturient! Tempor! Nec quis turpis placerat ac hac tincidunt, velit, vel sit mauris a, dolor, natoque enim! Etiam risus? Elit, adipiscing dignissim ut et risus sit placerat, penatibus tincidunt, diam sed dignissim rhoncus mus lectus, penatibus arcu sit in mattis porta placerat. Ultricies velit odio. Vel? Aliquam nunc dolor! Nisi, cras, nunc, et auctor? Augue facilisis! Augue eu dis platea sed, placerat hac pid, lectus dapibus turpis in tincidunt arcu rhoncus auctor. Sit duis nascetur vut! Pulvinar egestas, aenean, sagittis odio enim magna, etiam platea nec lundium, nisi, mauris porttitor elementum a, tempor turpis. Aliquam nunc dolor! Nisi, cras, nunc, et auctor? Augue facilisis! Augue eu dis platea sed, placerat hac pid, lectus dapibus turpis in tincidunt arcu rhoncus auctor. Sit duis nascetur vut! Pulvinar egestas, aenean, sagittis odio enim magna, etiam platea nec lundium, nisi, mauris porttitor elementum a, tempor turpis. Aliquam nunc dolor! Nisi, cras, nunc, et auctor? Augue facilisis! Augue eu dis platea sed, placerat hac pid, lectus dapibus turpis in tincidunt arcu rhoncus auctor. Sit duis nascetur vut! Pulvinar egestas, aenean, sagittis odio enim magna, etiam platea nec lundium, nisi, mauris porttitor elementum a, tempor turpis.