Loading the content... Loading depends on your connection speed!
Turismo, fattore economico di sviluppo locale
Alcuni approfondimenti su Governance, Tematismi e Aspetti infrastrutturali
La Rassegna Economica dedica questo nuovo numero monografico al tema del turismo, considerato una vera risorsa per il Paese, capace di garantire uno sviluppo del territorio sostenibile e con una ricaduta «economica» e «sociale» in loco. In particolare, si discute insieme ad autorevoli economisti ed operatori del settore sui possibili miglioramenti della “competitività turistica” dei territori, ovvero sull’insieme di prodotti e dei differenziati tematismi d’offerta, sulle dinamiche di fondo del turismo, sull’aspetto dell’attrattività internazionale delle regioni italiane, sui processi e politiche di governance, sulla qualità dei servizi, sulle nuove frontiere del sociale, sul valore sistemico e sulla capacità moltiplicativa del turismo, sul ruolo del management e sugli aspetti infrastrutturali. Tutti elementi che determinano il livello di attrattività truistica di un’area, e di conseguenza anche il livello di ricchezza generata, misurata quantitativamente in termini di Pil (diretto, indiretto ed indotto).
Spin-off Accademici nel Mezzogiorno
SRM ha curato, con la collaborazione di Marco Ferretti, Francesco Izzo e Michele Simoni, la pubblicazione del secondo numero del 2009 di Rassegna Economica, la rivista fondata nel 1931 dal Banco di Napoli. Il nuovo numero è incentrato sui processi di spin-off accademici nelle regioni del Sud Italia, intesi come elementi fondamentali di politiche di sviluppo locale ispirate ai principi dell’economia della conoscenza.
La competitvità degli spazi urbani del Mezzogiorno: Bari, Napoli e Palermo
Con la collaborazione di Vittorio Amato, SRM dedica questo numero monografico di Rassegna Economica a tre importanti aree urbane meridionali intese come asset per la competitività, analizzando modalità, politiche e strategie atte a rendere Bari, Napoli e Palermo delle infrastrutture per lo sviluppo del Paese. La ricerca ha infatti indagato la struttura economica, il ruolo e il posizionamento di queste tre città, al fine di formulare proposte concrete per rimettere in moto il territorio meridionale.
In questo numero sono stati pubblicati i sette saggi dei giovani ricercatori under 35 del Premio Rassegna Economica 2016. I paper partecipanti al bando hanno riguardato quest’anno due filoni di ricerca, rispettivamente l’economia del Mezzogiorno e l’economia marittima. Al primo classificato, oltre alla pubblicazione, è stato assegnato un premio monetario. Il saggio vincitore di quest’anno è stato Sea-rail intermodality in the European Ro-Ro market: the case of Trieste Port scritto dalla dr.ssa Federica Archibugi Phd in Economia e Finanza dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.
Nella crisi. Riflessioni sugli squilibri economici,
finanziari e di regolamentazione
Con questo nuovo numero monografico, la Rassegna Economica affronta un tema estremamente attuale nel panorama economico e finanziario nazionale ed internazionale e che, peraltro, impatta operativamente in modo complesso e variegato nei processi di funzionamento e di posizionamento competitivo delle aziende sul territorio. Il titolo del rapporto “Nella crisi. Riflessioni sugli squilibri economici, finanziari e di regolamentazione” chiarisce il quadro di analisi nel quale gli autori si sono addentrati, cioè evidenziare quanti e quali conseguenze si possono, oggi, misurare sul sistema economico nazionale ed internazionale a seguito dello scoppio di una crisi, che ormai universalmente viene considerata di carattere strutturale e di portata globale.
Il Turismo Sociale
SRM, pubblica il nuovo numero di Rassegna Economica, dedicato al Turismo Sociale. Con la collaborazione di Marco Musella, questo numero monografico indaga le potenzialità del turismo sociale, inteso come facilitatore di sviluppo sociale e locale, descrivendone la cornice storico-giuridica e proponendo interessanti riflessioni sul ruolo delle organizzazioni e delle federazioni, che ne hanno orientato lo sviluppo, delle istituzioni per ciò che concerne le politiche d’incentivazione, e della impresa sociale, attore di forza e di potenziamento del turismo sociale.
Ampiezza e dinamiche dell’economia sommersa ed illegale
La struttura di questo numero di Rassegna è articolata in cinque parti: il peso dell’economia sommersa e illegale, che propone una valutazione complessiva del sommerso e dell’illegale espressa in termini quantitativi; l’economia illegale, dove si approfondiscono tra l’altro eventuali antidoti e forme di governo del territorio; la corruzione, dove si prospettano analisi micro e macro di un fenomeno complesso che sfocia poi nell’illecito; il sommerso nelle varie forme che esso può assumere, da quello fiscale, al legame con il mondo della finanza, dalle tematiche aziendale a quelle specificatamente territoriali. Nell’ultima parte poi vengono proposti approfondimenti di alcuni modelli teorici ed anche un confronto internazionale tra paesi sui temi dell’economia sommersa e illegale.
Ogni articolo esamina quindi un particolare aspetto dell’economia “ombra”: l’ammontare, i margini di diffusione e crescita, le nuove frontiere del sociale per contrastarla, il ruolo della governance e le policy, l’internazionalizzazione del fenomeno, il suo valore sistemico e taluni aspetti infrastrutturali.
Credito e Giustizia: relazione ed impatto sulle dinamiche economiche
La struttura di questo numero della Rassegna Economica è stata articolata in due macro-blocchi. Una prima parte è dedicata al quadro generale delle relazioni tra credito, giustizia ed economia, con particolare riferimento al rapporto tra funzionamento della giustizia ed efficienza economica e del sistema finanziario ed agli effetti della criminalità “finanziaria” sull’economia ed il connesso ruolo della banca. I contributi riportano riflessioni ed analisi sul peso e sull’impatto nel sistema economico e produttivo di fenomeni quali la corruzione, l’insolvenza, l’usura ed il riciclaggio, e gli effetti dell’economia sommersa ed illegale nella prospettiva dello sviluppo imprenditoriale e dell’impresa.
La seconda parte dà spazio ad alcuni peculiari casi di analisi. Le riflessioni riportate si incentrano sulla relazione tra efficienza ed efficacia della giustizia quale fattore rilevante per il sistema economico e finanziario, e sul rapporto tra credito e giustizia. Questo rapporto viene indagato attraverso l’analisi degli strumenti di supporto alla trasparenza dei rapporti, al ruolo della finanza sociale nella prevenzione e recupero della criminalità e del rating di legalità quale strumento per favorire trasparenza e innescare percorsi virtuosi nel rapporto tra legalità e sistema finanziario.
Il valore economico della legalità e gli effetti sull’impresa e sul credito
Questo numero ha approfondito il tema della legalità, non solo nella sua accezione di valore istituzionale, con tutte le sue implicazioni morali e civili, ma anche e soprattutto intesa come asset di competitività e di sviluppo. Legalità quindi come svolta culturale ed economica per il nostro Paese che caratterizzi e contraddistingua tutti i settori dell’economia e che dia impulso a un nuovo concetto di cultura d’impresa, stimolo per gli investimenti interni e l’attrattività internazionale. Il percorso di ricerca che si snoda tra i diversi contributi di questo numero della rivista ha consentito di avere un approccio variegato ai fenomeni ed alle relazioni in atto tra la legalità e la crescita dell’economia di un paese, evidenziando alcuni elementi centrali su cui mantenere viva l’attenzione, i nodi da sciogliere ed i terreni sui quali agire per frenare le logiche distorsive della crescita e incentivare le dinamiche di sviluppo dei territori.
Reati economici ed efficienza della giustizia: impatti sul rischio di credito
Questo numero approfondisce il rapporto tra il peso dell’economia illegale e sommersa sul territorio, la funzionalità ed efficienza della sfera giudiziale e la competitività del sistema economico e finanziario e sull’incidenza del rischio di credito. In questo numero della rivista sono stati infatti analizzati i fenomeni e le relazioni in atto tra giustizia, mondo del credito e sistema economico ed imprenditoriale, allo scopo di evidenziare i nodi da sciogliere ed i terreni sui quali agire per frenare le logiche distorsive del mercato e incentivare le dinamiche di sviluppo dei territori.
I paper e gli articoli qui pubblicati offrono una panoramica di punti di forza e debolezze del settore dei trasporti e della logistica: dalle politiche di sviluppo pubbliche alla pianificazione territoriale; dalla finanza alle problematiche del trasporto intermodale senza trascurare casi più locali come l’analisi del polo logistico napoletano, oppure l’analisi di problematiche connesse ai trasporti ed alla mobilità dei sistemi urbani di media dimensione o, ancora, confronti con realtà infrastrutturali internazionali da cui apprendere strategie e modelli di gestione.
Le aziende sequestrate alla criminalità organizzata. Valore, limiti e problematiche di gestione
In questo numero della Rassegna Economica ogni articolo esamina un particolare aspetto delle “imprese sottratte alla criminalità organizzata”: la gestione dei beni confiscati, gli aspetti legati alle indagini patrimoniali, i limiti e le potenzialità della confisca, le nuove frontiere del sociale, le difficoltà gestionali delle aziende confiscate ed il ruolo dell’amministratore giudiziario, l’evoluzione del credito alle aziende sottoposte a sequestro nonché gli effetti del sequestro sui lavoratori. E’ stata concentrata l’analisi su tre elementi chiave: il valore delle aziende sequestrate perché, per comprendere le ragioni di un’azione di recupero, è fondamentale quantificarne il valore diretto ed indiretto sul territorio; il funzionamento dell’impianto normativo per comprenderne i limiti e le potenzialità e cercare quindi di migliorarne l’azione riformatrice; infine, gli aspetti gestionali e le problematiche connesse, al fine di individuare i possibili percorsi operativi per una più efficiente gestione delle attività aziendali. Per rispondere a tali quesiti ci siamo avvalsi della collaborazione di quanti, attori di primario livello, si adoperano ogni giorno nel difficile ambito delle aziende sottoposte a sequestro.
In questo numero sono pubblicati i lavori dei giovani ricercatori vincitori della quinta edizione del Premio Rassegna Economica, istituito in occasione degli 80 anni della storica rivista. Il Premio 2015 è rivolto a giovani laureati in discipline economiche e ha dato attenzione a due filoni di ricerca: 1) “I vincoli allo sviluppo e le potenzialità endogene dell’economia e della società del Mezzogiorno nel contesto competitivo nazionale ed internazionale” e 2) “Le caratteristiche competitive e le dinamiche evolutive della Maritime Economy in Italia e nel Mezzogiorno”.
Le politiche regionali per l’innovazione
SRM ha curato, su spinta del Prof. Luigi Nicolais e con la collaborazione del Prof. Francesco Izzo, questo numero di Rassegna Economica dedicato al tema dell’innovazione come motore di sviluppo delle regioni del Mezzogiorno. I saggi presenti in questo volume affrontano la materia sia dal punto di vista delle singole politiche regionali, sia da una prospettiva pluriregionale e allargata, che non trascura utili confronti territoriali.
Questo numero dà spazio a contributi di analisi provenienti dal mondo universitario e dai centri di ricerca economica. Il volume ospita, inoltre, una sezione speciale dedicata alla VIII edizione del Premio Marrama, il concorso “Alla ricerca di Talenti” progettato e sviluppato dall’Istituto Banco di Napoli-Fondazione, in collaborazione con il gruppo editoriale Il Denaro e l’Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno.
In questo numero sono stati pubblicati i nove saggi dei giovani ricercatori under 35 vincitori del Premio Rassegna Economica 2017. I paper partecipanti al bando seguono quest’anno due filoni di ricerca, rispettivamente l’economia sommersa e illegale e l’economia marittima. Al primo classificato, oltre alla pubblicazione, è stato assegnato un premio monetario. Il saggio vincitore del settimo Premio Rassegna Economica è stato “Geointelligence supporting Maritime Economy analysis” di Cristina Monaco.
In questo numero sono pubblicati i lavori dei giovani ricercatori vincitori dell’ottava edizione del Premio Rassegna Economica. Gli articoli pubblicati quest’anno sono cinque; quattro di questi incentrati sul filone di ricerca che riguarda l’approfondimento del rapporto tra Economia, Credito e Giustizia, ed uno imperniato sul filone di analisi delle caratteristiche competitive e delle dinamiche evolutive della Maritime Economy in Italia e nel Mezzogiorno. Vince quest’anno il lavoro di Vincenzo Alfano e Lodovico Santoro, dal titolo Corruzione grand nei sistemi politici: un’analisi panel dinamica nelle regioni italiane.
Seguendo nel solco dei temi trattati nei numeri precedenti, questo numero riporta da un lato riflessioni sulla relazione tra legalità e trasparenza e su quanto l’efficienza di questo binomio impatti positivamente sulla crescita economica del nostro Paese; e dall’altro analisi del ruolo di alcune istituzioni nel contrasto ai fenomeni criminali e nella formazione del capitale umano e sociale di una comunità. Sono affrontati argomenti e questioni estremamente importanti nel panorama giuridico, economico e finanziario e che, peraltro, impattano operativamente in modo complesso e variegato nei processi di funzionamento del nostro sistema economico e del posizionamento competitivo delle aziende sul territorio.
In questo numero sono pubblicati i lavori dei giovani ricercatori vincitori della quarta edizione del Premio Rassegna Economica, istituito in occasione degli 80 anni della storica rivista. Il Premio 2014 è rivolto a giovani laureati in discipline economiche e ha dato attenzione a due filoni di ricerca: 1) “L’economia del Mezzogiorno nel contesto competitivo nazionale ed internazionale” e 2) “Le caratteristiche competitive e le dinamiche evolutive della Maritime Economy in Italia e nel Mezzogiorno”.
© copyright 2021 S.R.M. Studi e Ricerche per il Mezzogiorno - P.iva 04514401217 - PEC: amministrazione@pec-srm.it - Certificazione UNI EN ISO 9001
Via Toledo, 177 - 80134 Napoli, Italia - Tel. +39 081 7913758-61 - Fax +39 0817913817