Il 4 marzo si è svolta la cerimonia di assegnazione del Premio Rassegna Economica 2015.
La consegna dei riconoscimenti ha visto la partecipazione dei vincitori del bando dei due filoni di ricerca proposti quest’anno:
PRIMO FILONE: I vincoli allo sviluppo e le potenzialità endogene dell’economia e della società del Mezzogiorno nel contesto competitivo nazionale ed internazionale
- Luca De Siena con il saggio “La specializzazione tecnologica delle città metropolitane italiane”.
- Valeria Bucci con il saggio “Do fiscal incentives attract investments in innovative start-ups? Evidence from Italian and Southern companies”
- Gaetano Grilli, Francesco Schirripa Spagnolo con il saggio “Relazioni sociali e qualità ambientale: due determinanti dell’esclusione sociale dei bambini in Italia”
- Massimo Arnone con il saggio “Il microcredito strumento per combattere l’esclusione finanziaria in Italia: quali differenze a livello regionale e locale”
- Federica Demurtas con il saggio “Un’analisi disaggregata dei costi del commercio in Italia”
SECONDO FILONE: Le caratteristiche competitive e le dinamiche evolutive della Maritime Economy in Italia e nel Mezzogiorno
- Michele Dal Dosso e Matteo Chimenti, con il saggio “I Vessel Sharing Agreement, opportunità o minaccia per la portualità del Mezzogiorno?”.
- Antonio Festa con il saggio “La governance della responsabilità sociale nella logistica portuale”.
- Tiziana Crovella con il saggio “Accessibilità e sistema dei porti: relazioni funzionali e strategiche per uno sviluppo territoriale della Puglia”.
- Francesco Romano con il saggio “La nuova disciplina delle assicurazioni marittime: problemi giuridici, confronti internazionali e prassi delle imprese”.
I saggi sono stati pubblicati sul numero 2 / 2015 di Rassegna Economica, disponibile online nella sezione “Riviste”.
Il Premio – alla sua quinta edizione – è stato istituito in occasione degli 80 anni della storica rivista per dare spazio a studi brillanti di giovani ricercatori e puntare altresì alla valorizzazione del ruolo della Rassegna Economica come strumento per fornire stimoli innovativi in campo imprenditoriale e istituzionale sulle più importanti e attuali questioni concernenti lo sviluppo dell’economia e la competitività delle imprese.