Si sta tenendo in queste ore, all’Università di Bari, la presentazione del quinto Rapporto annuale sulla Bioeconomia curato dal Servizio Studi di Intesa Sanpaolo.
Al convegno, organizzato da Intesa Sanpaolo e Federchimica Assobiotec, prenderanno parte esponenti del mondo imprenditoriale, accademico e istituzionale. Il Direttore di SRM, Massimo Deandreis, conduce la moderazione della tavola rotonda “La bioeconomica come chiave dello sviluppo del Mezzogiorno“.
Scarica il Programma dei lavori
SRM ha partecipato allo studio con un contributo su “La filiera legno-carta nelle regioni del Mezzogiorno“. Il capitolo si concentra su un’analisi del potenziale di sviluppo dei settori del legno e della carta nelle regioni del Mezzogiorno, aree dove l’adozione di specifiche policy a favore della bioeconomia può dare un contributo significativo alla crescita e alla sostenibilità.
Il territorio, infatti, mostra grandi potenzialità, sulla base delle quali negli ultimi anni si è assistito allo sviluppo di alcune specifiche filiere e settori di eccellenza, che hanno già avviato un processo di riconversione non solo in termini di sostenibilità della produzione, ma anche di riorganizzazione industriale nell’ottica della bioeconomia.
Consulta i dati nella Sintesi del Rapporto