Loading the content... Loading depends on your connection speed!
Showing all 3 results
Tradizionalmente il Rapporto sulla Finanza Territoriale dedica la prima parte ad una analisi congiunturale della finanza degli enti decentrati, quest’anno in prima linea nel rispondere alla crescente domanda di servizi e di sicurezza da parte dei cittadini. La seconda parte è, invece, dedicata proprio all’istituto delle Regioni, che nella ricorrenza dei 50 anni dalla fondazione viene messo duramente alla prova dall’evento pandemico.
Il ruolo delle Regioni nella gestione dell’emergenza sanitaria ed economica tuttora in corso è completamente inedito e può costituire un utile insegnamento in merito alle proposte di riforma che si sono succedute a breve distanza l’una dall’altra.
Editore: Rubbettino
Oggi le Amministrazioni territoriali avvertono l’urgenza di un concreto rilancio degli investimenti nonché di un complessivo riordino del quadro tributario e dell’implementazione di un efficace sistema perequativo. In questo contesto, il Rapporto analizza la dinamica della finanza territoriale in Italia nel 2019. La sezione monografica presenta invece un focus sulle Amministrazioni regionali, all’avvicinarsi del primo cinquantenario della loro istituzione. Nei contributi si sottolinea l’importanza della disponibilità di una adeguata strumentazione di analisi e di idonei sistemi informativi a sostegno delle scelte degli enti decentrati, condizione per un più responsabile ruolo di governo. Tra i sistemi informativi una particolare attenzione è dedicata ai Conti Pubblici Territoriali, che forniscono l’articolazione territoriale dei conti della pubblica amministrazione.
Editore: Rubbettino
Dalla difficile congiuntura della finanza pubblica, ai piani di rientro per le gestioni sanitarie, dal riordino delle istituzioni del territorio alla governance del governo locale, quindi le aree interne e gli enti di area vasta, la gestione dei fondi comunitari e le riforme nell’offerta dei servizi pubblici: questi i temi affrontati dal Rapporto 2016, temi che riflettono il complesso contesto economico e istituzionale in cui si muovono oggi le Regioni italiane.
Editore: FrancoAngeli
SOCI FONDATORI E ORDINARI
© copyright 2021 S.R.M. Studi e Ricerche per il Mezzogiorno - P.iva 04514401217 - PEC: amministrazione@pec-srm.it - Certificazione UNI EN ISO 9001
Via Toledo, 177 - 80134 Napoli, Italia - Tel. +39 081 7913758-61 - Fax +39 0817913817