19
Giu
2025
News

Una Campania più solida. 5 evidenze del cambiamento in essere

In occasione della presentazione dell'ultimo Rapporto di Bankitalia sulla regione Campania, il direttore generale di SRM, Massimo Deandreis, è intervenuto con una relazione sullo scenario economico della regione. Ciò che emerge è la recente crescita della Campania, che però ha radici profonde. Di seguito 5 evidenze del significativo cambiamento in essere:

Dimensione socio-economica della manifattura

  • Valore Aggiunto 11,4mld €, 10,4% tot. Economia (29% del Sud)
  • 181mila occupati (33% del Sud)
  • 25.367 imprese (il 28% del Sud)

Competitività delle imprese più strutturate

  • Roi 7,3% (Italia 5,4%, Sud 7,8%)
  • Roe 12,4% (Italia 10,1%, Sud 13,1%)

Specializzazione nelle 4A+Pharma

  • 50,2% Valore Aggiunto (Italia 29,6%, Sud 39,7%)
  • 76,6% Export (Italia 37,3%, Sud 49,7%)

Una struttura di impresa più giovane e femminile

  • Imprenditoria giovanile 12,2,0% (Italia 9,6%, Sud 11%)
  • Imprenditoria femminile 23,6% (Italia 22,7%, Sud 24,3%)

Cresce la sensibilità agli investimenti

  • Dalla Survey SRM, il 69% delle imprese ha realizzato investimenti nell’ultimo triennio (70% Sud e 72% Italia).
  • Per il 36% sono investimenti “innovativi” con attenzione alla sostenibilità.
  • Il 46% delle imprese ha fornitori esteri (+10 p.p. dal 2021)


Scopri l'analisi di SRM

 

Stampa
Un Sud che innova e produce | Volume 11 | Il Manifatturiero del Mezzogiorno nell’attuale contesto geoeconomico. Interdipendenze e competitività

L’undicesimo volume della collana 'Un Sud che innova e produce' è dedicato alle nuove configurazioni delle filiere nazionali e meridionali.

La ridefinizione delle traiettorie di globalizzazione e dei nuovi processi produttivi discende dagli eventi geopolitici e geoeconomici degli ultimi anni, come le crisi generate dai recenti conflitti, le problematiche connesse alla reperibilità delle materie prime, ai processi inflattivi e al rialzo dei tassi. Lo studio si concentra sulle nuove configurazioni della Global Value Chain e sulle strategie rivolte alla diversificazione delle fonti primarie in un’ottica di sicurezza degli approvvigionamenti. Allo stesso tempo, si guarda ai rapporti internazionali e nazionali delle imprese del Mezzogiorno e alle sue principali filiere produttive (4A+Pharma) per cogliere come la nuova geopolitica e le nuove traiettorie di crescita stanno reinterpretando i suoi confini tradizionali e definendo rinnovati fattori di competitività per le nostre realtà produttive.

€ 70,00
Scopri di più

© Copyright 2021-2024 SRM - Centro Studi e Ricerche - P.iva 04514401217

© Copyright 2021-2024 SRM services - P.Iva/C.F.: 09117291212 - Privacy Policy

Powered by

Ti stiamo reindirizzando su