Quaderni di Economia Sociale 1|2025

La rivista - realizzata da SRM e Fondazione CON IL SUD in collaborazione con Intesa Sanpaolo - inaugura con questo numero una nuova stagione editoriale: un nuovo Comitato Scientifico e di Redazione, una nuova veste grafica, ma soprattutto una nuova visione dei Quaderni, con idee, prospettive e proposte capaci di arricchire il dibattito e orientare lo sguardo verso il futuro.  

Sono dodici i contributi presenti in questo primo numero del 2025 che, nel loro insieme, tracciano la strada per un ecosistema integrato, in cui comunità, imprese e istituzioni si riconoscano come co-responsabili del benessere collettivo. Il numero ci invita a superare logiche settoriali, a lavorare tra e con le differenze, e a costruire un nuovo patto territoriale, fondato su cura, inclusione, e innovazione sociale per rispondere alle sfide del nostro tempo con strumenti all’altezza della complessità.

 

Coordinatore editoriale: Salvio Capasso | Autori: Alfonso Balsamo, Francesco Bifulco, Ilaria Caracozza, Marina Cassola, Manuel Ciocci, Autilia Cozzolino, Giovanni Foresti, Sara Giusti, Gesualda Iodice, Graziano Maino, Cristina Montesi, Saverio Oraldo, Giovanna Paladino, Beniamino Quintieri, Ezio Sorti, Laura Torchio, Sarah Urbano

 

Gratis!
Aggiungi al carrello

Registrati per effettuare l'acquisto.

Close Scopri di più

La rivista - realizzata da SRMFondazione CON IL SUD in collaborazione con Intesa Sanpaolo - inaugura una nuova stagione editoriale, animata dalla volontà di offrire uno sguardo più attento e dinamico ai profondi cambiamenti che interessano i territori. La rivista si propone così di approfondire i fenomeni sociali ed economici a livello locale, valorizzando le buone pratiche e i modelli di gestione più efficaci, stimolando un confronto aperto e plurale sui temi di maggiore rilevanza e promuovendo connessioni tra attori diversi, dal mondo profit e non profit fino alle istituzioni pubbliche. Al centro dell’attenzione vi sono inoltre le innovazioni sociali e le nuove forme di imprenditorialità che stanno plasmando il presente e il futuro delle comunità.

In un contesto segnato da transizioni complesse — ambientali, demografiche ed economiche — emerge con sempre maggiore chiarezza che non esistono soluzioni uniche e universali, bensì una pluralità di risposte che nascono dal territorio, dalla società civile e da un’economia che evolve verso forme più responsabili e sostenibili. I contributi raccolti in questo numero delineano un quadro ricco e articolato, in cui il filo conduttore della coesione sociale si intreccia con tre direttrici fondamentali: la costruzione di comunità inclusive, la promozione dell’equità e l’evoluzione dei modelli economici verso obiettivi condivisi e sostenibili.

 

  • qes.pdf

© Copyright 2021-2024 SRM - Centro Studi e Ricerche - P.iva 04514401217

© Copyright 2021-2024 SRM services - P.Iva/C.F.: 09117291212 - Privacy Policy

Powered by

Ti stiamo reindirizzando su