Italian Maritime Economy 2025. Protezionismo e dazi: impatti su shipping globale e modelli portuali. Il Mediterraneo al centro degli scenari tra intermodalità e sostenibilità

Il Rapporto 2025 - realizzato da SRM nell'ambito del Partenariato Esteso “NEST - Network 4 Energy Sustainable Transition” - si focalizza su tre sfide di forte attualità: la nuova sfida commerciale caratterizzata dall'introduzione dei dazi da parte degli Stati Uniti e le sfide della sostenibilità e dell’intermodalità, imperativi strategici per il futuro dei trasporti marittimi e la competitività del sistema infrastrutturale.

Il tema del protezionismo e dei dazi è analizzato da un punto di vista geopolitico e operativo, con particolare attenzione ai porti italiani che hanno importanti volumi di merci provenienti e dirette verso gli USA. Studiosi provenienti da CinaEgittoGermania Spagna e membri della Global Shipping Think Tank Alliance hanno firmato saggi su transizione energeticacarbon neutrality e alternative fuels. Ulteriori approfondimenti sono poi stati realizzati sul tema complesso del trasporto intermodale mare-ferro, anche attraverso casi studio sui porti di Genova, Trieste La Spezia: tre eccellenze del Paese che si distinguono per rilevanti quote di traffico gestite con questa modalità di trasporto.

Gratis!
Aggiungi al carrello

Registrati per effettuare l'acquisto.

Close Scopri di più

Il Rapporto 2025 affronta un argomento di forte attualità: l’introduzione dei dazi da parte degli Stati Uniti e l’impatto sui traffici marittimi internazionali e sulle rotte strategiche dei container. Il tema è analizzato nella prima parte del volume da un punto di vista geopolitico e operativo. Particolare attenzione è naturalmente rivolta alle relazioni con i porti italiani che hanno importanti volumi di merci provenienti e dirette verso gli USA. Sono inoltre approfonditi i rischi legati alle materie prime e le relazioni tra infrastrutture portuali ed energia.

La seconda parte del Rapporto raccoglie saggi dal taglio internazionale, curati dai membri della Global Shipping Think Tank Alliance, un prestigioso forum di centri studi di cui SRM è parte e che vede coinvolti ricercatori di tutto il mondo, specializzati in porti, shipping e logistica. La sezione ospita in particolare i contributi di studiosi provenienti da Cina, Egitto, Germania e Spagna. Il focus è sulla sostenibilità oramai driver strategico per lo sviluppo dei trasporti marittimi.

La terza parte è interamente dedicata al tema complesso del trasporto intermodale mare-ferro. I saggi realizzati offrono un inquadramento sullo stato di attuazione del trasporto cargo ferroviario in Italia e illustrano tre casi studio rispettivamente rivolti ai porti di Genova, Trieste e La Spezia: tre eccellenze del Paese che si distinguono per rilevanti quote di traffico gestite con questa modalità di trasporto.

  • ita-ebook-mari-pro.pdf

© Copyright 2021-2024 SRM - Centro Studi e Ricerche - P.iva 04514401217

© Copyright 2021-2024 SRM services - P.Iva/C.F.: 09117291212 - Privacy Policy

Powered by

Ti stiamo reindirizzando su