Intermodality in Trieste's Port: a European Laboratory Combining Resilient Infrastructure and Evolutionary Governance

Questo articolo analizza il caso del Porto di Trieste e illustra non solo l'evoluzione di una piattaforma logistica di rilevanza europea, ma anche l'emergere di un modello territoriale e istituzionale che integra con successo infrastrutture, priorità economiche e pianificazione strategica.

 

Il paper - disponibile solo in inglese - è stato realizzato grazie al contributo del MOST Sustainable Mobility Center (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile – CNMS).

Gratis!
Aggiungi al carrello

Registrati per effettuare l'acquisto.

Close Scopri di più

Il caso del Porto di Trieste illustra non solo l'evoluzione di una piattaforma logistica di rilevanza europea, ma anche l'emergere di un modello territoriale e istituzionale che integra con successo infrastrutture, priorità economiche e pianificazione strategica.

Al di là dei numeri importanti relativi ai volumi di traffico e alla capacità operativa, ciò che contraddistingue Trieste - sia a livello nazionale che internazionale - è la capacità di organizzare un sistema logistico complesso, basato sull'interconnessione funzionale e territoriale tra il porto, la sua area logistica interna e l'infrastruttura ferroviaria.

La governance portuale, incentrata sull'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale e rafforzata da attori chiave come Alpe Adria e Adriafer, si è dimostrata resiliente nel rispondere alle sfide geopolitiche internazionali e alla crescente domanda di soluzioni di trasporto sostenibili.

L'implementazione di strumenti digitali avanzati come il Port Community System e la crescente attenzione per le soluzioni logistiche green stanno ulteriormente rafforzando la competitività del sistema portuale. Questi sforzi stanno trasformando Trieste in un punto di riferimento per lo sviluppo di un nuovo paradigma portuale, intelligente, sostenibile e profondamente interconnesso.

  • maripapar_most_web.pdf

© Copyright 2021-2024 SRM - Centro Studi e Ricerche - P.iva 04514401217

© Copyright 2021-2024 SRM services - P.Iva/C.F.: 09117291212 - Privacy Policy

Powered by

Ti stiamo reindirizzando su