Eastern Ligurian Sea: Intermodality and Innovation for Port Sustainability

Questo articolo riporta il caso dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, che gestisce i porti di La Spezia e Marina di Carrara. Un modello nazionale di integrazione tra porto, ferrovia ed entroterra, puntando su intermodalità, innovazione e sostenibilità.

 

Il paper - disponibile solo in inglese - è stato realizzato grazie al contributo del MOST Sustainable Mobility Center (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile – CNMS).

Gratis!
Aggiungi al carrello

Registrati per effettuare l'acquisto.

Close Scopri di più

L'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, che gestisce i porti di La Spezia e Marina di Carrara, rappresenta un modello nazionale di integrazione tra porto, ferrovia ed entroterra, puntando su intermodalità, innovazione e sostenibilità.

La Spezia si distingue per l'elevata quota di traffico ferroviario, con punte del 40% del traffico container nei primi due mesi del 2025. Gli investimenti in infrastrutture e tecnologie hanno permesso di aumentare l'efficienza logistica e ridurre l'impatto ambientale. L'estesa rete ferroviaria collega il porto ai principali mercati merci del Nord Italia e dell'Europa, rafforzando il suo ruolo strategico. Il sistema informativo APNet migliora l'interoperabilità tra gli operatori portuali. Il progetto "La Spezia 5.0" integra la digitalizzazione avanzata e la semplificazione doganale. Il potenziamento del nodo ferroviario con nuovi binari da 750 metri consolida l'efficienza operativa.

L'approccio adottato dall'Autorità Portuale dimostra come l'intermodalità possa diventare una leva di competitività sostenibile per il sistema logistico italiano e del Mediterraneo. 

  • maripapar_most_web.pdf
Pubblicazioni Correlate

© Copyright 2021-2024 SRM - Centro Studi e Ricerche - P.iva 04514401217

© Copyright 2021-2024 SRM services - P.Iva/C.F.: 09117291212 - Privacy Policy

Powered by

Ti stiamo reindirizzando su