Cultura e Archeologia per un turismo sostenibile di qualità. Il caso del turismo archeologico subacqueo e sue implicazioni

L’attenzione verso un turismo in grado di contemperare le esigenze di sviluppo con la preservazione delle risorse naturali è un tema sempre più predominante. Il turismo archeologico subacqueo esprime al meglio questa simbiosi. Si tratta di una forma turistica ancora ristretta ma che ha tanto potenziale. Nello studio, partendo da un’analisi dello scenario turistico internazionale e delle nuove tendenze che coniugano ambiente e cultura nella sostenibilità, si evidenzia ciò che l’Italia e il Mezzogiorno possono offrire. Si approfondisce, quindi, il patrimonio archeologico sommerso, evidenziando le potenzialità del mercato italiano, in termini di domanda e di offerta, nonché gli impatti economici che si possono attivare sul territorio. 

Gratis!
Aggiungi al carrello

Registrati per effettuare l'acquisto.

Close Scopri di più

Il paper, mette in evidenza la combinazione ambiente e cultura, nesso ancora più stretto se si guarda all'Italia, considerati l’ampiezza e la varietà del patrimonio storico e artistico, e l’ampio ventaglio di esperienze turistiche (folklore, gastronomia, eventi) che può offrire, concentrati su un territorio tutto sommato ridotto rispetto ad altre aree del mondo caratterizzate da elevata attrattività turistico-culturale.

Il turismo archeologico subacqueo esprime al meglio la simbiosi tra le determinanti delle tendenze turistiche future: tutela per preservare le risorse naturali e valorizzazione per andare incontro alle esigenze di sviluppo. La ricchezza del patrimonio sommerso nei mari italiani è naturale conseguenza dell’orografia del territorio e della millenaria storia di popolazioni che hanno abitato la penisola e degli scambi commerciali che hanno generato. Si tratta di una forma turistica ancora ristretta ma che ha tanto potenziale da sprigionare se si punta ad un’offerta turistica integrata con il territorio e con gli altri punti di interesse.
Nello studio, partendo da un’analisi dello scenario turistico internazionale e delle nuove tendenze che coniugano ambiente e cultura nella sostenibilità, si evidenzia ciò che l’Italia ed il Mezzogiorno possono offrire. Si approfondisce, quindi, il patrimonio archeologico sommerso, evidenziando le potenzialità del mercato italiano, in termini di domanda e di offerta, nonché gli impatti economici che si possono attivare sul territorio. 

  • paper_turismo_archeo_sub.pdf

© Copyright 2021-2024 SRM - Centro Studi e Ricerche - P.iva 04514401217

© Copyright 2021-2024 SRM services - P.Iva/C.F.: 09117291212 - Privacy Policy

Powered by

Ti stiamo reindirizzando su