Il ruolo della Calabria nel processo di ripresa e resilienza. Tra competitività, innovazione e sostenibilità

La mole di risorse a disposizione per i prossimi anni è notevole e la Calabria può cogliere l’opportunità di attivare un rilancio strutturale, sostenibile e durevole della propria economia, accelerando i ritmi di ripresa che al momento si prevede siano più lenti rispetto al Mezzogiorno ed all’Italia. Il successo sarà strettamente legato al ruolo dei pilastri portanti dell’economia regionale ed ai fattori competitivi trasversali: 1) Agroalimentare; 2) Turismo Natura Enogastronomia; 3) Porto di Gioia Tauro; 4) Energia.

Per stimolare le potenzialità economiche della Calabria è essenziale puntare sui principali fattori abilitanti. In particolare: digitalizzazione, innovazione e formazione del capitale umano.

Gratis!
Aggiungi al carrello

Registrati per effettuare l'acquisto.

Close Scopri di più

Per la Calabria e per il Mezzogiorno c’è una grande chance ma anche la grande responsabilità di raggiungere gli obiettivi di rilancio, in un’ottica nazionale ed euro-mediterranea.

Il Mezzogiorno e la Calabria sono realtà che facendo leva sui propri punti di forza possono, grazie alle ingenti risorse disponibili, colmare gli storici gap e dare un contributo essenziale alla crescita sostenibile e durevole dell’intero Paese. Rafforzando, inoltre, il ruolo geo-economico italiano ed europeo nel Mediterraneo. La Calabria ha dei pilastri sui quali puntare e contribuire in modo deciso a far vincere al Mezzogiorno ed al Paese la sfida della ripartenza.

In questo contesto, centrale è il rafforzamento della struttura finanziaria delle imprese, la digitalizzazione e innovazione, la valorizzazione delle filiere, la sostenibilità e resilienza. Infine, governance pubblica, mondo imprenditoriale e sistema finanziario e dei servizi devono agire in modo sinergico, e in una logica propositiva, per vincere le sfide del prossimo futuro.

  • calabria_paper.pdf

© Copyright 2021-2023 SRM - Centro Studi e Ricerche - P.iva 04514401217

© Copyright 2021-2023 SRM services - P.Iva/C.F.: 09117291212 - Privacy policy

Powered by

Ti stiamo reindirizzando su