In uno scenario internazionale sempre più complesso, nel quale vanno inasprendosi i conflitti e diventano sempre più evidenti gli effetti delle crisi climatica, demografica ed economica, l’Unione Europea ha recentemente approvato la propria Agenda strategica per il prossimo quinquennio, nel solco della quale anche il nostro Paese dovrà muoversi, attrezzandosi per cogliere le sfide e le opportunità di questo periodo di grandi transizioni.
Il Rapporto sulla Finanza territoriale, giunto quest’anno alla sua ventesima edizione, come di consueto propone contributi di analisi degli assetti di finanza pubblica, soffermandosi sul ruolo assunto dalle Amministrazioni regionali e locali. La parte congiunturale del Rapporto ricostruisce due decenni di finanza decentrata tra aspettative di riforma incompiute, ed esamina i più recenti andamenti della finanza di Regioni e Comuni. La parte monografica presenta alcuni contributi utili per ricostruire il quadro delle politiche pubbliche nell’ambito delle quali andrà a inserirsi, e a produrre i suoi effetti, la riforma dell’autonomia differenziata recentemente approvata: welfare, istruzione, trasporto pubblico e fattori di sviluppo trasversali per il superamento dei divari territoriali. Infine, nella parte dedicata ai confronti internazionali, il Rapporto presenta un’analisi comparata dei meccanismi di perequazione regionale in Spagna e Germania.
SRM, in particolare, ha contribuito al Rapporto con due saggi. Nella parte congiunturale con "Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti e il loro utilizzo" e nella parte monografica con "Fattori di sviluppo trasversali: punti di contatto e distanze tra Mezzogiorno e Centro-Nord".
© Copyright 2021-2024 SRM - Centro Studi e Ricerche - P.iva 04514401217
© Copyright 2021-2024 SRM services - P.Iva/C.F.: 09117291212 - Privacy Policy