Il contributo della Guardia Costiera all’economia del Paese

Il Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera ha realizzato il suo Rapporto Annuale avvalendosi della collaborazione di SRM, al fine di introdurre un’importante novità in occasione del suo 160° anniversario: un focus economico che offre per la prima volta una misurazione oggettiva del valore economico e sociale generato dalle attività della Guardia Costiera per il sistema Paese. Accanto alla tradizionale rendicontazione operativa, infatti, il Rapporto evidenzia l’impatto economico della Guardia Costiera: ogni euro investito restituisce infatti 1,53 euro all’economia nazionale. Un dato che conferma il ruolo strategico svolto dalla Guardia Costiera nella sicurezza della navigazione, nella tutela ambientale, nella vigilanza sulla pesca e nel supporto al comparto portuale e marittimo del Paese.
 

Scarica il Rapporto

 

Qual è il contributo della Guardia Costiera all’economia del Paese? La stima, realizzata in collaborazione con SRM, è che nel 2024 il Corpo abbia generato un valore di 1,429 miliardi di euro. Rapportati ai 931 milioni di euro ottenuti dallo Stato, generano un moltiplicatore pari a 1,53. Significa che per ogni euro che la collettività cede alla Guardia Costiera, ne ottiene in cambio almeno 1,53: il 53% in più.

© Copyright 2021-2024 SRM - Centro Studi e Ricerche - P.iva 04514401217

© Copyright 2021-2024 SRM services - P.Iva/C.F.: 09117291212 - Privacy Policy

Powered by

Ti stiamo reindirizzando su