Il primo semestre 2013 è stato caratterizzato da un ulteriore rallentamento dell’economia e da una sostenuta espansione della flotta mondiale con conseguenze ovviamente negative sui principali comparti dello shipping. Nel secondo semestre l’economia statunitense con i primi segnali positivi e la crescita delle importazioni cinesi hanno prodotto, invece, un incremento della domanda di navi. Contestualmente minori consegne di navi rispetto alle previsioni hanno rallentato la crescita della flotta mondiale con un incremento della domanda di navi del 6% con un tasso medio di utilizzazione della flotta pari all’85%. Quanto al 2014, lo scorso 30 aprile Moody’s ha modificato l’outlook sull’industria marittima da negativo a stabile, per la prima volta dal 2011, sulla base di una prevista crescita di pochi punti percentuali dell’EBITDA aggregato del settore dei trasporti marittimi; Moody’s ritiene, inoltre, che, pur in costanza di un eccesso di stiva, il rapporto tra domanda e offerta di trasporti marittimi non dovrebbe discostarsi dal punto di equilibrio e, comunque, in misura minore rispetto alla soglia del 2%.
© Copyright 2021-2024 SRM - Centro Studi e Ricerche - P.iva 04514401217
© Copyright 2021-2024 SRM services - P.Iva/C.F.: 09117291212 - Privacy Policy