Negli ultimi dieci anni, attraverso i vari rapporti della collana Un Sud che innova e produce, SRM ha analizzato alcune delle principali filiere produttive del Mezzogiorno guardando non solo alle loro caratteristiche intrinseche ma anche ai legami che si generano con il resto del sistema produttivo nella logica della creazione di maggior valore e competitività nel panorama internazionale.
Ai passati approfondimenti si aggiunge, con questa ricerca, quello sul settore delle costruzioni, una filiera strategica, lunga e complessa, in grado di riattivare l’economia del Paese, soprattutto nei momenti di crisi.
L’importanza del settore è quanto mai evidente, non solo per la sua rilevanza in termini economici ma anche per le importanti sfide che abbiamo d ifronte. Il suo contributo allo sviluppo del Paese può essere, infatti, letto in una logica “tridimensionale”, toccando la sfera economica, ambientale e sociale. Tre aspetti tra loro interconnessi anche nell’ambito del PNRR che destina al comparto circa la metà delle risorse disponibili.
Lo studio, in particolare, parte da un’analisi dello scenario nazionale e internazionale del settore per poi focalizzare l’attenzione sul ruolo dello stesso nell’ambito dell’economia meridionale tanto in termini di impatto quanto in temini di interdipendenze produttive attivate nell’ambito della filiera nazionale con rilevanti effetti moltiplicativi di ricchezza.
Si guarda, quindi, alle sfide ambientali/energetiche e sociali. Sotto il primo aspetto, si approfondiscono tre tematiche (lo smart building, i biomateriali e la “frontiera” del legno) che possono riconfigurare l’assetto del settore in ottica futura nella logica di una sua maggiore sostenibilità. Sotto il secondo, invece, si guarda alle principali sfide poste per la società, dalla rigenerazione urbana alle comunità energetiche.
© Copyright 2021-2024 SRM - Centro Studi e Ricerche - P.iva 04514401217
© Copyright 2021-2024 SRM services - P.Iva/C.F.: 09117291212 - Privacy Policy